ACQUA TERMALE E BALNEOTERAPIA.
ACQUA. Una ricchezza unica.
Le acque del bacino termale di Abano e Montegrotto appartengono alla categoria delle acque sotterranee profonde. La loro preziosa unicità nasce dal lungo viaggio che devono percorrere.
L’acqua proviene dai bacini incontaminati dei Monti Lessini, nelle Prealpi, e defluisce nel sottosuolo attraverso la roccia calcarea arrivando fino ad una profondità di 2000-3000 metri: viene trattenuta ad alta temperatura e a forte pressione per un percorso di circa 80 chilometri durante un periodo medio di 25/30 anni arricchendosi di sali minerali fino ad arrivare alle Terme Euganee dove sgorga alla temperatura di 87° C.
BALNEOTERAPIA: Esperienza di salute
La balneoterapia consiste nell’immersione del corpo in una vasca contenente pura acqua termale naturalmente calda e arricchita di ozono.
L’acqua termale ha un valore aggiunto molto importante nel facilitare le attività che coinvolgono il sistema muscolo-scheletrico del nostro corpo: i movimenti sono più sciolti, i muscoli si rilassano, il dolore diminuisce, mentre le bollicine sviluppate dal flusso di ozono assicurano un’intensa azione vasodilatatrice.
La balneoterapia viene praticata in vasche individuali, con o senza idromassaggio, utilizzando l’acqua termale alla temperatura di 36-38°C.
Le sedute, che durano circa 15 minuti, vengono ripetute per cicli di 12 trattamenti (1 al giorno), e solitamente completano la terapia con i fanghi.
La composizione chimica dell’acqua favorisce in maniera efficace e naturale, la risoluzione dei processi infiammatori cronici.
Il bagno termale, grazie alla pressione esercitata dall'acqua, è ideale per:
- articolazioni
- sindromi dolorose
- atrofie muscolari
- traumi
- fratture
- interventi chirurgici