
La mostra da vedere: "Robert Capa. Fotografie oltre la guerra"
Abano Terme, Villa Bassi Rathgeb 15 Gennaio - 5 Giugno 2022
"Se non hai fatto una buona fotografia, vuol dire che non ti sei avvicinato abbastanza": se lo ripeteva come un mantra Robert Capa mentre scattava le foto per cui è diventato celebre, quelle dello sbarco in Normandia, della guerra civile spagnola, dell’invasione della Cina da parte del Giappone, della guerra d’Indocina.
La vita di Endre Ernő Friedmann - questo il suo vero nome - cambia all'inizio degli anni Trenta del Novecento quando, trasferitosi dalla natia Ungheria a Berlino per studiare Scienze Politiche, comincia a lavorare in uno studio fotografico per sbarcare il lunario; ancora non è diventato Robert Capa (lo farà da lì a poco), ma già comincia ad affermarsi come fotoreporter.
Arriva poi la guerra civile spagnola, lo scatto – vero o artefatto non si è riusciti ancora a stabilirlo con certezza – del miliziano colpito a morte, e la fama mondiale. E tanti altri fronti bellici da documentare.
Ma Robert Capa è stato anche altro, e la mostra di Abano Terme vuole indagare proprio questo tipo di immagini, legate al mondo dell’arte e della cultura del tempo.
Compare così Picasso che segue la compagna Françoise Gilot sulla spiaggia, le immagini del Tour de France del 1938 (lì Capa decide che è molto più interessante ritrarre gli spettatori che seguono la corsa, piuttosto che la corsa stessa), Henri Matisse mentre dipinge o Ingrid Bergman sul set del film Arco di Trionfo di Lewis Milestone.
È proprio il cinema uno degli ambiti forse meno noti della produzione di Capa, che lavora con Alfred Hitchcock e Gina Lollobrigida, Anna Magnani ed Humphrey Bogart, fino alle foto realizzate per Riso Amaro, capolavoro del neorealismo italiano di Giuseppe De Santis, con ritratti mozzafiato di Silvana Mangano e Doris Dowling.
Orari Museo e Mostra “Robert Capa”:
- Lunedì, mercoledì, giovedì dalle 14.30 alle 19.00
- Venerdì dalle 14.30 alle 19.00
- Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00
- Festività infrasettimanali: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00
- Martedì chiuso