Giornate FAI di Primavera e Giornata Regionale dei Colli Veneti

La stagione primaverile è arrivata e con essa ritornano anche le “Giornate FAI di Primavera”.

Sabato 26 e domenica 27 Marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

Oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città saranno visitabili a contributo libero.

Un weekend per riconnetterci alla storia e alla cultura dell’Italia, che permetterà ai visitatori di sentirsi parte dei territori in cui vivono e di cui spesso non conoscono appieno la bellezza e il valore.

Quest’anno più che mai l’invito è quello di concentrarsi sul significato e sul ruolo del patrimonio culturale che riflette la nostra identità, testimonia la nostra storia e rinsalda i valori del vivere civile. In fondo, l’identità di un popolo si incarna nella sua storia, nella cultura e nella tradizione. I monumenti, il paesaggio, le opere d’arte raccontano chi siamo a chi non ci conosce e alle generazioni presenti e future: il patrimonio culturale è come il patrimonio genetico di un popolo, che conserva a perenne memoria un codice di esperienze e valori condivisi su cui si fonda la nostra umanità.

A soli 6 km dal nostro hotel sarà aperta Villa dei Vescovi, bene FAI. Si tratta di una villa cinquecentesca posta sulla sommità di una piccola altura da cui domina la pianura, mentre alle sue spalle si estendono i dolci pendii dei Colli Euganei. Le grandi stanze affrescate con scene mitologiche, le logge porticate, il parco coltivato a vigneti, invitano a rallentare e lasciarsi affascinare da questo ambiente unico e suggestivo.

Invitiamo a visitare il sito dedicato per scoprire tutte le altre bellezze aperte per l’occasione.

Ma domenica 27 Marzo si celebra un’altra giornata. Per la prima volta si festeggia la “Giornata Regionale dei Colli Veneti”.

Il progetto nasce con la precisa volontà di valorizzare il patrimonio naturalistico, storico, culturale, sportivo ed enogastronomico dei nostri Colli Veneti, la cui ricchezza è composta da un mosaico di paesaggi unici, piccoli borghi, remote chiesette, antichi mestieri, tradizioni popolari e prodotti tipici.

All’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, sono molte le iniziative che vogliono coinvolgere il pubblico per far conoscere le bellezze culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche.

A Monselice, a soli 10 km dal nostro hotel, viene organizzata una passeggiata guidata alla scoperta della Rocca della città. Un affascinante percorso tra arte, storia e natura, seguendo quella che viene definita "la passeggiata più bella del Veneto". Partendo da Piazza Mazzini il percorso si sviluppa lungo via del Santuario, che segue le pendici del Colle, svelando splendidi scorci panoramici e monumenti, tra cui il maestoso Castello, la scenografica scalinata di Villa Nani, l'antica Pieve di Santa Giustina, il suggestivo Santuario Giubilare delle Sette Chiese fino all'elegante Villa Duodo.

Per coloro che amano attività più dinamiche viene proposta la passeggiata sul Monte Ricco, dalla cui cima si gode di una spettacolare vista a 360° sulla pianura e sui colli circostanti.

Ma vengono organizzate piacevoli uscite in bicicletta, degustazioni, visite guidate per le quali invitiamo a visitare il sito dedicato per scoprire tutti i dettagli nei vari comuni.

 

Hotel

Petrarca Hotel Terme
Piazza Roma 23
35036 Montegrotto Terme (PD) Italy
Phone: +39.0498911744
Fax: +39.0498911698
E-Mail: petrarca@hotelpetrarca.it

Newsletter

Iscriviti alla newsletter dell' Hotel Petrarca per ricevere direttamente le nostre offerte e promozioni!

captcha 

Please publish modules in offcanvas position.